
PROGETTO FOR.ITALY
CORSO ISTRUTTORI FORESTALI ED. SUD 2
GIORNATA PORTA APERTE
martedì 12 APRILE 2022, h: 08:30
Il Progetto nasce dal “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali” (d.lgs. 34/2018, di seguito TUFF) e dai relativi decreti attuativi, con particolare riferimento a quelli attinenti alla formazione e agli Albi di recente approvazione (DD.MM. 4470 e 4472 del 29.04.2020), che attribuiscono alle Regioni il compito di promuovere in modo condiviso la crescita delle imprese e la gestione attiva e sostenibile del bosco, anche attraverso la definizione di requisiti professionali minimi per l’esecuzione degli interventi di gestione forestale. Professionalità che le Regioni devono favorire attraverso attività di formazione e aggiornamento degli operatori e di qualificazione delle imprese, volte anche a garantire standard adeguati di sicurezza per i lavoratori.
Partner del Progetto, oltre la Regione Piemonte, individuata come capofila dalle altre Regioni, sono la Regione Basilicata, la Regione Calabria, la Regione Liguria, la Regione Lombardia, la Regione Sardegna, la Regione Siciliana e la Regione del Veneto.
Con l’obiettivo principale di uniformare la formazione professionale in tutta Italia, le Regioni partner organizzano:
- Cantieri dimostrativi e informativi sulla formazione forestale attraverso cui si vuole far conoscere le tante competenze che devono essere possedute da un operatore forestale professionale e far comprendere in cosa consiste la formazione in ambito forestale mediante l’esecuzione di operazioni pratiche realizzate in cantieri reali, andando a sensibilizzare, oltre alle imprese e agli operatori, destinatari di tutte le iniziative, anche le Pubbliche amministrazioni, i decisori politici, i tecnici del settore, gli organi di controllo in materia forestale-ambientale e di sicurezza del lavoro.
- Corsi di formazione per Istruttori forestali di abbattimento ed allestimento che permetteranno di selezionati gli operatori che già lavorano nel settore con dedizione e passione e che, una volta formati, potranno essere impiegati come docenti qualificati in successivi corsi di formazione professionale in campo forestale da promuovere a livello regionale, ad esempio attuando in modo coordinato la Misura dedicata del Programma di Sviluppo Rurale e dando seguito al recente DM in tema di formazione forestale;
- Condivisione di materiale tecnico informativo e formativo esistente e di nuova ideazione, di impostazione nazionale con dettagli riferiti alle singole Regioni, e di comuni canali di comunicazione, al fine di uniformare, amplificandola, la capacità di comunicazione delle stesse verso gli operatori del settore e gli altri portatori di interesse oltre che verso il grande pubblico.
- Coordinamento e supporto tecnico ed amministrativo nelle fasi di progettazione di dettaglio e di realizzazione delle singole iniziative, mediante la condivisione di obiettivi, procedure ma soprattutto di confronto in campo nell’ambito dei cantieri e dei momenti formativi previsti, per favorire la crescita tecnica ed operativa del gruppo di lavoro sovraregionale, garantendo l’esito positivo del progetto ed un coordinato recepimento di quanto disposto dal DM formazione, con significative e durature ripercussioni anche oltre la sua conclusione.
Nell’ambito dell’organizzazione dei cantieri dimostrativi, la Regione Calabria ha previsto una giornata aperta durante le attività di formazione nel cantiere forestale sito in Località Canaletti del Comune di Fabrizia per il giorno 12 aprile 2022 secondo il seguente programma di dettaglio:
INFORMAZIONI GENERALI
Destinatari |
Professionisti, funzionari della pubblica amministrazione, studenti |
Obiettivi |
– Far conoscere le attività del progetto For Italy del Mipaaf – Far conoscere la formazione in ambito forestale – Illustrare i principali concetti inerenti la sicurezza in ambito forestale |
Contenuti |
Lezioni didattiche inerenti gli abbattimenti e l’esbosco |
Durata |
5 ore |
Numero partecipanti |
Max 45 studenti |
Luogo del corso |
Cantiere forestale in località Canaletti Comune di Fabrizia (VV) |
Data |
12 aprile 2022 |
Note |
I partecipanti si presentano in abbigliamento idoneo per un escursione in bosco (scarponcini, giacca antipioggia, vestiti caldi, acqua e viveri), e casco forestale (eventuali deroghe sono da concordare con il referente della sicurezza) |
Assicurazione |
Ogni partecipante è responsabile personalmente per una sufficiente copertura assicurativa |
PROGRAMMA
ORA |
TEMI |
COME |
8.30 – 9:00 |
Saluti e presentazione della giornata. Presentazione delle norme comportamentali e organizzazione dei gruppi |
Sessione plenaria |
9- 12.30 |
I partecipanti verranno suddivisi in tre gruppi che ruoteranno su tre stazioni in cui i partecipanti al corso di Istruttori Forestali illustreranno le seguenti attività specifiche: -Stazione 1: Abbattimento di una pianta in sicurezza (illustrazione di un caso normale) – Stazione 2: il miniverricello, uso in sicurezza per il lavoro in bosco – Stazione 3: l’esbosco dei tronchi con trattore e verricello
La permanenza in ogni stazione è stimata in 1 ora e si considerano 10 minuti di spostamento tra una stazione e l’altra. |
Sessione a gruppi |
12.30 – 13.00 |
Domande e approfondimenti. Chiusura della visita |
Sessione plenaria |
Per ulteriori e più dettagliate informazioni sui contenuti del Progetto For.Italy, sull’attività formativa, con particolare riferimento al profilo professionale dell’Istruttore Forestale, allo Standard di erogazione e certificazione si rimanda al seguente link: https://www.reterurale.it/FOR_ITALY.